A chi vuole ascoltarla, la montagna sa raccontare tante vicende del passato. Come quella che riguarda Calà del Sasso (detta anche Strada dei tronchi), lassù sull'Altopiano di Asiago (Vicenza).
C'era una volta, per la precisione era il 14° secolo, quando le esigenze delle popolazioni altopianesi di commerciare con la pianura i prodotti del proprio lavoro si scontrarono con le scarsissime vie di collegamento soprattutto vero est, dove esisteva solo la via della Val Frenzela per giungere nella Valsugana.
Così, nel 1388 la gente di quelle parti iniziò i lavori per costruire un autentico gioiello: una lunga scalinata che partiva dal paese di Sasso e scendeva (calava, da qui Calà) dal territorio di Asiago al fondovalle sul sulle terre dell'altipiano. Durarono quattro anni i lavori di realizzazione di questa scalinata, originariamente composta di 4422 gradini, con a fianco un canalone per far scorrere a valle i tronchi di legname.
Nel 1498, in seguito all'abbassamento del greto del torrente Ronchi, fu necessario costruire un'altra rampa di 22 gradini che portò il numero complessivo a 4444. Per secoli questa fu un'arteria di vitale importanza per l'economia di Asiago.
L' importanza della via decadde in seguito alla costruzione della rete di strade carrabili avvenuta tra la metà del secolo scorso e i primi decenni dell'attuale (iniziata con la via detta del "costo" che collega Caltrano con Asiago, realizzata a cura del Governo Austriaco intorno al 1850) e con la messa in funzione nel 1909 della ferrovia da Piovene Rocchette ad Asiago.
In seguito e fino ai tempi relativamente recenti la "Calà" è stata utilizzata dagli abitanti dei dintorni come via di comunicazione pedonale o per trasporti di merce di piccola entità a dorso di mulo.
La devastante alluvione del 1966, preceduta probabilmente dagli effetti di una non adeguata manutenzione, provocò la distruzione in più punti della "Calà" con l'asportazione della massicciata in pietra.
Negli ultimi anni la via ha riacquistato importanza come percorso turistico in considerazione del valore storico del manufatto della "Calà" (che costituisce una notevole opera di ingegneria stradale antica date le caratteristiche costruttive e tenuto conto delle difficoltà tecniche affrontate dai costruttori e dei mezzi a disposizione degli stessi) e del contesto ambientale in cui esso è inserito.
Calà del Sasso è un suggestivo itinerario per una piacevole escursione da programmare nella bella stagione: il tempo di percorrenza è sulle quattro ore e richiede un minimo d'allenamento fisico perché il dislivello è di 709 metri.
30/05/2013
ALLA SCOPERTA DELLE ANTICHE STUBE TIROLESI |
15/05/2013
SULLE TRACCE DEL COMMISSARIO SALVO MONTALBANO |
29/04/2013
VALLE DEL SERCHIO, TRA ECCELLENZE ENOGASTRONOMICHE E PRESIDI SLOW FOOD |
09/03/2013
VALLE CERVO (BI): A SPASSO TRA LE EDICOLE DEVOZIONALI |
22/02/2013
RONCHIS (UD), A SCUOLA DI CIOCCOLATINI NELLA VILLA AMATA DA HEMINGWAY |
21/02/2013
IL VERCELLESE, TRA RISO E STORIA |
13/11/2012
ALPE ADRIA TRAIL: A PIEDI DAI MONTI DELLA CARINZIA AL MARE ADRIATICO |
05/11/2012
|
01/10/2012
CASERE (BZ) ED IL CRISTO FUCILATO |
23/07/2012
CERIGNOLA (FG): LA MADONNA DI RIPALTA E LA TAVOLA INSANGUINATA |
18/07/2012
GALTELLI' (NU), IL BORGO DI "CANNE AL VENTO" |
28/06/2012
MELISSA (KR): TRA IL BLU DELLO IONIO ED IL SAPORE DEL SUO VINO ANTICO |
19/03/2012
IL VENERDI' SANTO A GUBBIO (PG): L'ANTICA PROCESSIONE DEL CRISTO MORTO |
17/03/2012
IL SENTIERO DELLA FEDE DELLA VALLE MAIRA (CN) |
05/03/2012
MONRUPINO (TS) E LA TRADIZIONE DELLE NOZZE CARSICHE |
14/02/2012
QUANDO IL LAGO DI TOVEL (TN) DIVENTAVA TUTTO ROSSO |
13/02/2012
LE DIMORE DELLA FEDE BENEDETTINA IN CIOCIARIA |
11/02/2012
MUSEO DEL MIELE DI LAVARONE (TN): ALLA SCOPERTA DEL MONDO DELLE API |
09/02/2012
SOTTO IL LAGO DI NEMI (ROMA), SULLE TRACCE DEGLI INGEGNERI ROMANI |
04/02/2012
ITALIA SOTTERRANEA: IL "CISTERNONE" MILITARE DI ALBANO LAZIALE |
03/02/2012
VAL DI RABBI (TN), LONTANI DALLA PAZZA FOLLA |
02/02/2012
CARNEVALE A PRATO ALLO STELVIO (BZ): LA CORSA DELLE ZUSSELN |
23/01/2012
STRADON DEL VIN FRIULARO (PD), TRA STORIA, NATURA E CASONI |
16/01/2012
TARANTO, LA SPARTA "BASTARDA" |
10/01/2012
A SAMPEYRE PER IL CARNEVALE OCCITANO |
09/01/2012
IL CORTEO SINGOLARE ED ANTICO DELL'EGETMANN |
04/01/2012
|
22/12/2011
CASTELLO DI CANNERO: L'ISOLA DELLA TORTUGA DEL LAGO MAGGIORE |
18/12/2011
LA CITTA' DI LATINA COMPIE 79 ANNI |
06/12/2011
BASILICA DEL CORPUS DOMINI (TO): IL MIRACOLO DELL'OSTIA SOSPESA |
08/11/2011
QUELLE DI NIRANO (MO) SONO SALSE ANTICHE |
07/11/2011
AGNONE (IS) ED IL RITO DEL FUOCO PIU' IMPONENTE AL MONDO |
02/11/2011
L'ARDIA DI SEDILO (OR), LA CORSA PAZZA PER UN SANTO CHE SANTO NON FU |
17/08/2011
PIETRACUPA (CB): I DOLORI DELL'INQUISIZIONE, LA SPERANZA DELLA "CRIPTA RUPESTRE" |
11/08/2011
CIMITERO DELLE FONTANELLE, L'ANIMA RELIGIOSA E MISTERIOSA DEI NAPOLETANI |
11/08/2011
IN ALTO ADIGE E' TEMPO DI "ALMABTRIEB" |
07/08/2011
SULLA VIA APPIA, SULLE TRACCE DEGLI ORAZI E CURIAZIVi ricordate la leggenda degli Orazi e Curiazi? Secondo la versione riportata da Tito Livio (Hist. I, 24-25), durante il regno di Tullio Ostilio (VII secolo a.C.) Roma ed Alba Longa entrarono in conflitto.
|
28/07/2011
|
21/07/2011
SAN GUSME' (SI): LUCA CAVA, OVVERO L'ELOGIO DELLA PIPI' |