La storia del formaggio |
MONDIOLA, IL SALUME DALLE ORIGINI ANTICHELa storia della Mondiola risale a tempi remoti. Questo salume è sempre stato prodotto fin da quando le famiglie contadine della Valle del Serchio hanno iniziato ad allevare e macellare i maiali.
|
TIMORASSO TORTONESE: DALLA PESTE NERA ALLA RINASCITASe non siete appassionati di enologia e dintorni, probabilmente il nome Timorasso non vi dice nulla. Si tratta di un vino giovane ma che racconta una storia antica, dell'Ottocento.
|
PRALINA, NEL SUO NOME ... UNA BUGIALa storia (o leggenda) della pasticceria sembra fatta di pasticci e pasticcioni. Anche quella della pralina, meraviglioso dolcetto di cioccolato dal “cuore” piacevolmente morbido, non è da meno ...
|
SFOGLIATELLA SANTA ROSA: NATA IN CLAUSURA, OGGI PROTAGONISTA DI UNA DOLCE SFIDALa sfogliatella S. Rosa è uno dei simboli della pasticceria partenopea. La sua storia ci rimanda al 1700, nel monastero di clausura di Santa Rosa a Conca dei Marini. Oggè "oggetto" di sfida tra i maest...
|
POLLO ALLA MARENGO, IL PIATTO TALISMANO DI NAPOLEONEQualche volta una ricetta di cucina va a braccetto con le grandi battaglie e passa alla storia collegata al luogo dell'evento bellico e al nome del vincitore. Un esempio è il Pollo alla Marengo.
|
RICCIARELLI DI SIENA: DOLCETTI PER I BANCHETTI REALISpesso, senza accorgercene, addentiamo veri pezzi di storia. Prendete, ad esempio, i “Ricciarelli di Siena”: le sue origini sono strettamente legate a quelle del marzapane, dolce a base di mandorle e z...
|
GIOVANNI VIALARDI: CON LUI INIZIO' L'UNITA' D'ITALIA ... IN CUCINABiella è legata allo Stivale da una storia di gusto. È quella di un personaggio praticamente sconosciuto ai più ma che per gli appassionati di gastronomia rappresenta un autentico punto di riferimento:...
|
I FRUTTI DAL BOSCO ALLA TORTAI frutti di bosco (fragoline, more, lamponi, mirtilli, uva spina) nascono nel clima umido del sottobosco. Fino a qualche decennio fa erano bellamente ignorati nella storia della cucina “che conta” perc...
|
ALLA SCOPERTA DEL TEMPO NELLA BASILICA DI SAN PETRONIO A BOLOGNAIl bello della nostra Italia è che anche i monumenti più noti hanno sempre una storia nuova, o poco conosciuta, da raccontare. Prendiamo la Basilica di San Petronio, la chiesa più famosa e maestosa di ...
|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | Sei a pagina 1 |